Area personale

Cliccando su Accedi, dichiari di aver letto la nostra Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679 e acconsenti al trattamento dei tuoi dati per il servizio richiesto.

Sei un nuovo utente?

IL TOTAL COST OF OWNERSHIP E L'AUTO

IL TOTAL COST OF OWNERSHIP E L'AUTO

Il TCO (Total Cost of Ownership) è il calcolo del costo di un’immobilizzazione che prende in considerazione non solo il prezzo di acquisto ma anche i relativi costi di gestione nell’intero ciclo di vita del prodotto. Questo valore include ogni fase del ciclo relativo alla proprietà: acquisizione, operatività e costi variabili della gestione e dell’acquisizione.

Il TCO mette quindi in evidenza la differenza tra il prezzo di acquisizione ed i costi a lungo termine. Questa analisi, applicata per la prima volta nelle aziende a metà degli anni ‘80 specialmente per le spese di informatizzazione, ha messo in evidenza come i costi di manutenzione potevano oscillare anche fino ad 8 volte il prezzo di acquisto. Una volta emersa la differenza tra prezzo e TCO, le aziende hanno cominciato ad espandere questo approccio su molti altri investimenti quali immobili, veicoli, attrezzatura industriale e infrastrutture tecnologiche.

Nell’ambito dei veicoli o di una flotta, il TCO rappresenta il costo totale di gestione. Ci sono alcune componenti principali da considerare nel calcolo del TCO: 

  1. Acquisizione ossia prezzo del veicolo ed eventuali oneri finanziari
  2. Costi operativi: spese di gestione nel corso dell’utilizzo del veicolo quali carburante, assicurazione, pneumatici, manutenzione ma anche altri costi “minori” quali ad esempio le multe
  3. Costi del personale: spese indirette quali il costo del personale addetto alla gestione della flotta
  4. Possibili ricavi di vendita del veicolo usato una volta dismesso dall’utilizzo aziendale o altri risparmi/costi che possono derivare da un diverso immobilizzo di capitale.

Ma quali sono gli elementi che contribuiscono a comporre il TCO?Secondo alcuni studi il TCO delle flotte aziendali è caratterizzato da molti fattori con pesi diversi sul costo complessivo del veicolo.

La svalutazione è la componente principale del TCO. Bisogna, infatti, tenere presente che a fronte di un prezzo di “acquisizione” minore può corrispondere un maggiore tasso di svalutazione. Il fattore svalutazione può influire fino al 47% del TCO del veicolo aziendale.

I consumi del veicolo possono impattare fino al 14% del TCO specialmente quando le flotte sono di grandi dimensioni e anche una minima differenza nei consumi moltiplicata per i km ed i veicoli in flotta può incidere in modo più o meno rilevante.

L'assicurazione è un altro costo determinante che deve essere valutato anche in termini di eventuali costi da affrontare qualora i veicoli non abbiano una copertura assicurativa completa. L'impatto dei costi assicurativi è valutato intorno al 12% del Total Cost of Ownership.

Tra gli altri elementi che costituiscono il TCO, troviamo quelli di manutenzione (8%), i costi finanziari (8%), le tasse (5%), i costi dei pneumatici invernali e relativa sostituzione (5%) ed i costi di gestione operativa della flotta (tipicamente il personale - 1%).

Un’analisi di questo tipo può essere utile per confrontare le diverse opzioni di acquisizione (acquisto, leasing o noleggio) e per selezionare i diversi fornitori.

Il Total Cost Of Ownership E L Auto 83 L 1200
I TUOI DATI


Riportare dopo l informativa la specifica, -privacy_iubenda- per attivare la modale

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"

I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR. Informativa Privacy.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Sagam per finalità di marketing, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).