Automotive Dealer Day: di cosa si parla?
Giunto alla sua 23ª edizione, l’Automotive Dealer Day si conferma come l’evento riferimento per incontro, aggiornamento e networking nell’universo del retail automotive.
L’evento, tenutosi dal 13 al 15 maggio 2025 a Verona, ha accolto professionisti da tutta Europa con l’obiettivo di decifrare il cambiamento che sta attraversando il mondo della mobilità.
Anche Sagam era presente!
Leggi l’articolo e scopri le sfide, le novità e gli incontri di team building che abbiamo vissuto durante tre giornate dinamiche all’Automotive Dealer Day.
Il tema del 2025: Decoding Revolution
Il tema dell’edizione 2025 – Decoding Revolution – è una chiamata all’azione per comprendere a fondo i molteplici cambiamenti che stanno ridefinendo il settore automotive.
Il panorama della mobilità si sta trasformando a un ritmo senza precedenti, spinto da:
💻 Digitalizzazione e nuovi modelli di business
🚀 Tecnologie dirompenti e nuovi brand
⚡ Nuove motorizzazioni e veicoli elettrici
🌱 ESG, AI e servitizzazione
👥 Evoluzione delle aspettative dei consumatori e del capitale umano
L’evento non si limita ad analizzare queste tendenze: le affronta con l’obiettivo di trasformare le sfide attuali in reali opportunità di crescita e innovazione.
Sagam all’Automotive Dealer Day 2025
Anche quest’anno Sagam ha partecipato all’Automotive Dealer Day. Essere presenti a questo evento significa per noi essere parte attiva del cambiamento e contribuire con il nostro know-how all’evoluzione del settore, continuando ad avere momenti di formazione, innovazione e networking.
Durante le tre giornate, abbiamo seguito con interesse diversi speech e tavole rotonde, affrontando temi cruciali per l’evoluzione del nostro settore.
Ecco alcuni degli interventi più significativi a cui abbiamo assistito:
-
🎤 Christoph Aringer – CEO, Volkswagen Group Italia
Ha evidenziato come i partner retail siano una leva strategica nella trasformazione del settore. L’AI e l’e-commerce saranno determinanti per costruire una customer journey coerente tra online e offline, mettendo sempre il cliente al centro. -
🎤 Giuliano Noci – Prorettore, Politecnico di Milano
Ha presentato un’interessante visione dell’automobile come “terzo spazio” tra casa e lavoro: un ambiente sempre più integrato, connesso e flessibile, in cui l’esperienza cliente diventa centrale. La concessionaria deve evolversi in uno spazio esperienziale e relazionale. -
🎤 Alessandro Lazzari – Deputy CEO e B2B Markets Director, Findomestic Banca
Il suo intervento interattivo ha messo in evidenza l’evoluzione come miglioramento continuo, focalizzandosi sull’importanza della gestione del portafoglio clienti e del contatto post-vendita come leva strategica.
I nostri takeaway
Dalle sessioni e dagli incontri con altri professionisti del settore, portiamo a casa idee chiare:
-
La centralità del cliente non è più negoziabile: esperienza, personalizzazione e relazione sono i veri elementi differenzianti.
-
La concessionaria evolve da punto vendita a spazio esperienziale e cognitivo, pensato per accogliere, accompagnare e costruire relazioni di valore.
-
L’AI e la digitalizzazione sono strumenti chiave per semplificare i processi, migliorare l’efficienza e aumentare l’impatto della relazione.
-
Il post-vendita diventa una leva strategica per la fidelizzazione, con un approccio orientato alla community.
-
Servono team motivati, flessibili e pronti a guidare il cambiamento, non a subirlo.
L’Automotive Dealer Day, soprattutto in una fase di trasformazione così profonda, rappresenta un momento essenziale per chi – come noi – vuole guardare avanti con concretezza, ma anche con ambizione.
Ci vediamo alla prossima edizione!
Nel frattempo, continueremo a lavorare ogni giorno per mettere in pratica gli spunti, le relazioni e gli insegnamenti raccolti.