Ricambi Originali Audi: come riconoscere l’usura e perché sono fondamentali per la tua sicurezza
Quando si parla di manutenzione Audi, spesso ci si concentra solo sui tagliandi programmati. Ma esistono componenti che lavorano in silenzio e che sono essenziali.
Tra questi, la batteria e il sistema frenante – dischi e pastiglie – sono fra i più importanti per efficienza, affidabilità e sicurezza.
In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere i primi segnali di usura e perché affidarsi ai Ricambi Originali Audi significa proteggere la tua vettura nel tempo.
Batteria Audi: come preservarla e capire quando richiede un controllo
Molti automobilisti si chiedono perché la batteria si scarichi o duri meno del previsto. La verità è che piccole abitudini quotidiane, spesso inconsapevoli, ne influenzano significativamente la durata. Per mantenerla in salute, ecco tre accorgimenti fondamentali:
Tragitti troppo brevi
Ogni avviamento richiede molta energia. Se il motore non rimane acceso abbastanza a lungo, l’alternatore non ha il tempo necessario per ricaricare completamente la batteria. Una serie di spostamenti di pochi minuti può quindi portarla rapidamente sotto soglia.
Accessori accesi a motore spento
Radio, prese USB, ricarica smartphone e luci interne: quando l’auto è ferma, tutto questo consuma energia senza possibilità di ricarica. Nel tempo, anche questi piccoli assorbimenti contribuiscono all’usura precoce.
Lunghe soste
Lasciare l’auto ferma per settimane alimenta centraline, antifurto e sistemi elettronici. A peggiorare la situazione c’è il caldo estivo, un nemico silenzioso che accelera il processo di degradazione delle celle.
Per evitare inconvenienti, consigliamo di farla controllare almeno una volta l’anno.
Nei nostri service Sagam non ci limitiamo a misurare la tensione: utilizziamo strumenti dedicati per analizzare capacità di spunto e stato reale delle celle, così da valutare la salute complessiva della batteria.

Clicca e guarda il nostro video sulla batteria!
Scopri lo sconto sulla batteria
Dischi e pastiglie: come riconoscere l’usura e perché è importante intervenire in tempo
La tua Audi frena ogni giorno con precisione millimetrica. Ma affinché continui a farlo come il primo giorno, è fondamentale prendersi cura dei due elementi chiave del sistema frenante: dischi e pastiglie.
Come si consumano i dischi
Ad ogni frenata, l’attrito genera calore e gradualmente consuma il materiale. Con il tempo i dischi possono: rigarsi, deformarsi, creare un bordo pronunciato, presentare piccole crepe.
Nei service Audi utilizziamo strumenti specifici per misurare lo spessore e verificare che rientri nei valori previsti dalla casa madre. Anche un piccolo difetto può alterare la frenata o compromettere la stabilità dell’auto.
Un controllo preliminare puoi farlo anche tu: se noti rigature profonde o un gradino evidente sul bordo, è il momento di far verificare il componente.
L’usura delle pastiglie
Le pastiglie sopportano temperature che superano i 500°C. Quando lo spessore è troppo ridotto o il materiale d’attrito si deteriora, la capacità frenante cala rapidamente.
Nel nostro controllo: misuriamo lo spessore, verifichiamo l’uniformità del consumo, controlliamo eventuali vetrificazioni o residui.

Clicca e guarda il nostro video su dischi e pastiglie!
Scopri lo sconto su dischi e pastiglie
Perché scegliere Ricambi Originali Audi
Ogni componente è studiato, testato e certificato per integrarsi perfettamente con l’auto, garantendo:
- maggiore durata
- efficienza costante
- massima sicurezza
- compatibilità totale con i sistemi elettronici Audi
Che si tratti della batteria, dei dischi o delle pastiglie, scegliere ricambi originali significa proteggere valore, affidabilità e comfort di guida.

